Passione per la fotografia e il mondo dell'aviazione
La passione per la fotografia e la cultura aeronautica trovano la loro sintesi in un termine: Spotting.
Lo spotting nasce contemporaneamente alla nascita del volo. Sulla spiaggia di Kitty Hawk, teatro del primo volo controllato di un mezzo più pesante dell'aria spinto da un motore, oltre ai fratelli più famosi dell'aviazione c'era anche un fotografo.
Ma è dopo la seconda guerra mondiale che questo fenomeno inizia ad assumere i connotati di un vero e proprio movimento hobbystico. Durante il conflitto, infatti, i governi americano e statiunitense distribuivano fra la popolazione schede che mostravano le differenze fra i velivoli alleati e quelli dell'asse, in modo che la gente potesse riconoscere i nemici e cercare, quindi, riparo.
Dopo il periodo bellico, quella che fu una necessità si trasformò, per molti, in una passione. All'osservazione si aggiunse, complice anche la facilità con cui si poterono acquistare apparecchi fotografici, la fotografia dei velivoli.
Il resto è storia recente.
La diffusione delle apparecchiature digitali ha reso possibile un vero boom di appassionati. Basti visitare alcuni dei portali più famosi di fotografia di aerei per constatare quanti milioni di scatti da tutto il mondo sono presenti in rete.
Chi Siamo
Un gruppo di appassionati del mondo dell'aviazione sia civile che militare
La nostra mission
Diffondere la cultura aeronautica attraverso la video-fotografia
Dove siamo
I perimetrale dell'aeroporto di Bari - Palese
Il gruppo
Il fenomeno degli "Aircraft Photographers" è sempre esistito, sebbene negli ultimi anni sia diventato molto più popolare. Si tratta di appassionati, d'aerei e di fotografia, spesso come noi riuniti in gruppi, che si ritrovano sulle strade confinanti l'aeroporto per ammirare e scattar foto ai bestioni del cielo. Esistono anche diversi portali dove è possibile ammirare milioni di questi scatti da tutte le parti del mondo.
Plane Spotters Bari, prima ed attualmente unica associazione spotters del sud Italia, nasce il 2016 dall'intuizione dei due fondatori, Denny e Francesco. Lo stesso anno si aggregarono Giuseppe e Michele anche loro impegnati a fotografare gli aerei sin dall'inizio degli anni duemila.
Il gruppo è andato via via allargandosi, raggiungendo gli attuali componenti.
Pur essendo il nostro un piccolo aeroporto, ha regalato, specie nel corso degli ultimi anni, tantissime soddisfazioni. Livree e aerei di ogni marca, tipo e dimensioni transitati per lo scalo, raramente sono sfuggiti agli obiettivi delle nostre macchine fotografiche.
La nostra presenza in perimetrale è costante, quasi quotidiana diremmo. Non è difficile, infatti, incontrarci appostati al mitico spotting point del "fico d'india" o lungo il perimetro aeroportuale
L'impegno costante e l'intensa attività, ci hanno permesso di avere proficui rapporti col reparto volo della Polizia di Stato, col Nucleo volo dei Vigili del Fuoco, nonchè con le autorità militari del 36° stormo di Gioia del Colle.
Dal gennaio 2019, grazie ad un cordiale rapporto instaurato con la direzione di Aeroporti di Puglia, in particolare con l'ufficio stampa, il nostro sodalizio è stato scelto come partner per la campagna sui social media della società di gestione.
La passione e lo spirito di amicizia che ci caratterizzano, è fonte di costante e proficuo confronto sia sulle tecniche di ripresa che di postproduzione degli scatti.
Il 17 aprile 2021, Plane Spotters Bari si è costitutia come Associazione Culturale senza scopo di lucro.
Dal luglio 2021 l'Associazione è gemellata con l'Aero Club Bari.
Il 17 aprile 2021, Plane Spotters Bari si è costitutia come Associazione Culturale senza scopo di lucro.
Dal luglio 2021 l'Associazione è gemellata con l'Aero Club Bari.
Le nostre foto nella comunità spotters internazionale
Potete visitare la collezione delle nostre foto pubblicate sui maggiori portali internazionali della comunità spotters.

Last Specials
Gli scatti degli ultimi "speciali" transitati per il Carol Wojtyla

Dornier Do-328-100
EASP Air

Voyager KC2 RAF

Embraer 170-100LR
F-HBXN HOP! for Air France

Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni testi o immagini inseriti sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.
Cerca...
Contatto
info@planespottersbari.it