Our posts

Planespotting con gli "Avgeeks"

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
 
Image

Per la maggior parte delle persone, gli aerei sono una seccatura necessaria, ma per gli appassionati di aviazione sono molto di più.

Per alcuni, vivere nei pressi di un aeroporto è un fastidio rumoroso, che fa tremare la casa e priva il sonno. Ma per altri questo è una fonte inesauribile di fascino.
Per molti di noi un aeroporto è quasi un luogo sacro, mistico e un parco divertimenti allo stesso tempo.
Per le compagnie aeree, gli aerei sono più che semplici macchine costose. Sono anche cartelloni pubblicitari e negli ultimi anni queste hanno riflettuto sempre di più sulle livree che attirrassero l'attenzione dei viaggiatori.
Image
Image
Questo non ha fatto altro che alimentare negli appassionati spotters, quella voglia di andare alla ricerca di nuove livree da aggiungere alla propria collezione di scatti fotografici.
Ma il planespotting non è stato sempre così come noi lo conosciamo oggi.
È vero che la facilità con cui si possono acquistare apparecchiature fotografiche digitali ha favorito l'enorme diffusione di questa passione, ma in altre epoche il planespotting era un'avventura che univa la passione per gli aerei a quella della ricerca e, perchè no, del colpo di fortuna.
Image
Image
Image
Image
Quando il web non esisteva e anche quando esisteva ma non erano disponibili portali o applicazioni che consentissero di tracciare i voli, l'unica era recarsi in aeroporto e annotarsi partenze ed arrivi leggendo le timetable.
Va da se che in aeroprti più piccoli, con una sola pista, l'avvistamento non costituiva un problema. In questo caso una manica a vento consentiva di capire da dove si decollava o atterrava.
In aeroprti più grandi o con più piste, lo spotting di una livrea o di un particolare modello di aereo, spesso era legato alla fortuna di trovarsi al posto giusto al momento giusto.
Image
Image
Insomma una vera e propria avventura che rendeva sì complicato l'avvistamento, ma certamente molto adrenalinico e fonte, tuttavia, di moltissime recriminazioni. 
Ciò costituiva anche uno stimolo a riprovare più volte i tentativi di cogliere l'aereo che magari ci era sfuggito in una precedente occasione.


© 2016 - 2023 Plane Spotters Bari. Tutti i contenuti del presente portale sono di proprietà di Plane Spotters Bari, ove non diversamente specificato. Tutte le foto sono di proprietà dei singoli spotter, ove non diversamante specificato.