Assaeroporti
Dati traffico 2020

Passeggeri: 51.104.839
-71,6%

Movimenti: 663.328
-56,6%

Cargo(tons): 758.132,9
-71,6%
Iata: "Nel 2020 crollo del 60% nel traffico aereo"
Il 2020 si conferma forse l'anno più complicato di sempre per quanto riguarda il traffico aereo, messo in ginocchio per colpa della pandemia che ha totalmente bloccato i voli impedendo gli spostamenti dei viaggiatori e merci da paese a paese.
È arrivata una stima fatta dall'International Air Transport Association(IATA) che è negativa per gli scenari futuri: secondo i calcoli, infatti, sarà praticamente impossibile vedere il ritorno del traffico aereo ai livelli visti nel 2019 prima del 2024.
Secondo l'associazione che riunisce quasi 300 compagnie aeree di tutto il mondo, il traffico dei voli commerciali solamente nel continente europeo dovrebbe registrare un calo di circa il 60% rispetto all'anno precedente, con la ripresa nella seconda metà del 2021.
Dopo la fine del lockdown c'è stato un incremento dei voli ma il numero totale del traffico resta sotto quello del 2019 di più del 50%, cifra che metterà a rischio più di 7 milioni di posti di lavoro legati al settore del trasporto aereo e a quello del turismo solamente in Europa.
Secondo la stima "La ripresa in Europa è molto incerta in vista di una possibile nuova ondata che potrebbe avere un impatto economico ancora maggiore: nel 2020 il deficit per il settore del trasporto aereo nel mondo dovrebbe arrivare a 419 miliardi di dollari".
È arrivata una stima fatta dall'International Air Transport Association(IATA) che è negativa per gli scenari futuri: secondo i calcoli, infatti, sarà praticamente impossibile vedere il ritorno del traffico aereo ai livelli visti nel 2019 prima del 2024.
Secondo l'associazione che riunisce quasi 300 compagnie aeree di tutto il mondo, il traffico dei voli commerciali solamente nel continente europeo dovrebbe registrare un calo di circa il 60% rispetto all'anno precedente, con la ripresa nella seconda metà del 2021.
Dopo la fine del lockdown c'è stato un incremento dei voli ma il numero totale del traffico resta sotto quello del 2019 di più del 50%, cifra che metterà a rischio più di 7 milioni di posti di lavoro legati al settore del trasporto aereo e a quello del turismo solamente in Europa.
Secondo la stima "La ripresa in Europa è molto incerta in vista di una possibile nuova ondata che potrebbe avere un impatto economico ancora maggiore: nel 2020 il deficit per il settore del trasporto aereo nel mondo dovrebbe arrivare a 419 miliardi di dollari".